Dott. Giorgio La Malfa
DirigenteIndirizzo: Via Bixio n. 34
Telefono : 0932 514347
Assicura il controllo di regolarità amministrativa nella fase preventiva della formazione dell’atto attraverso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa;
Assicura la promozione delle politiche sociali e la progettazione delle azioni a sostegno dell’integrazione e cooperazione sociale tutelando il benessere della popolazione;
Cura la formulazione di piani di azioni positivi per la rimozione degli ostacoli che impediscono la piena realizzazione di pari opportunità e la promozione ed il coordinamento delle iniziative sociali promosse dal terzo settore;
Cura le procedure per i contributi per progetti formativi e didattici, attività scolastiche extracurriculari, scambi culturali, attività di approfondimenti culturali, progetti sperimentali, attività integrative e parte della intercultura;
Collabora con il servizio “Programmazione Comunitaria, Servizi e Reti di Progettazione e Sviluppo” per il reperimento e la gestione di fondi e risorse esterne funzionali alle azioni di sviluppo socio-assistenziale; Garantisce, la qualità dei servizi sociali erogati e il presidio del processo di accreditamento di servizi e strutture;
Cura Pari Opportunità e Antiviolenza (Centro Donna);
Garantisce il presidio sui rapporti con le istituzioni, gli enti e il terzo settore nei predetti ambiti e ne sostiene l'azione;
Garantisce e assicura le azioni amministrative di supporto ai servizi di Pubblica Istruzione;
Garantisce il presidio sui rapporti con le istituzioni, gli enti e il terzo settore nei predetti ambiti e ne sostiene l'azione;
Assicura la promozione delle politiche per lo sviluppo locale programmando, coordinando e attuando le azioni sul territorio finalizzate allo sviluppo del sistema integrato culturale;
Cura la programmazione di iniziative e manifestazioni culturali e la promozione della conoscenza dei beni artistici;
Assicura il sostegno alle politiche educative e socio assistenziali tramite la pianificazione, promozione e diffusione dei programmi ed iniziative nel campo dello sport e del tempo libero per favorire l’integrazione sociale; Attua politiche di valorizzazione delle attività sportive;
Cura la gestione degli impianti sportivi comunali;
Coordina l'attività gestionale degli Uffici del Giudice di Pace;
Cura la gestione delle consultazioni elettorali;
Cura gli Uffici Amministrativi della Delegazione Municipale di Scoglitti. Assicura i diversi processi nell’ambito dei servizi demografici in un’ottica di semplificazione e flessibilità sino all’erogazione del servizio nel rispetto degli standard di qualità e del decentramento;
Cura le banche dati dall’acquisizione alla registrazione sino all’elaborazione dei dati;
Garantisce la semplificazione delle procedure di certificazione e lo studio per l’identificazione degli ambiti di possibile miglioramento del servizio; Cura la rilevazione, l'elaborazione e la diffusione di statistiche sui vari fenomeni comunali;
Cura i rapporti con il pubblico, le politiche di comunicazione ed informazione ai cittadini e di qualità dei servizi;
Cura e gestisce la materia giuscontabile del trattamento economico ivi compresi gli impegni di spesa e le liquidazioni;
Gestisce lo status giuridico e contabile del personale;
Cura la direzione strategica delle politiche del personale e dell'organizzazione, delle politiche di formazione del personale;
Assicura la programmazione delle azioni e delle metodologie finalizzata allo sviluppo del sistema professionale interno;
Cura la rilevazione dei fabbisogni formativi del sistema formativo. Garantisce l'applicazione del contratto di settore dal punto di vista amministrativo e contabile;
Cura la programmazione e l'attuazione delle politiche organizzative e degli istituti contrattuali del personale;
Esercita le funzioni e gli adempimenti di nuova istituzione non espressamente elencati che afferiscono le materie di competenza.
Sintesi funzioni ed attività
- Programmazione e gestione del servizio sociale di base per minori, anziani e portatori di handicap (analisi dei problemi individuali e di gruppo, interventi a sostegno dell'individuo o del nucleo familiare, assistenza domiciliare, sussidi economici, affidi, ecc.);
- Gestione dei servizi residenziali per anziani;
- Assistenza scolastica nel trasporto di portatori di handicap programmazione e gestione (diretta o indiretta) di iniziative di animazione e socio ricreative rivolte alle fasce più deboli della popolazione;
- Programmazione e gestione dei servizi relativi alla tossicodipendenza;
- Attività di supporto al Sindaco quale Autorità Sanitaria Locale;
- Promozione e coordinamento dei soggetti appartenenti all'area del volontariato operanti nello ambito sociale;
- Promozione della rimozione dei comportamenti discriminatori per sesso e di ogni altro ostacolo che limiti di fatto l’uguaglianza delle donne nell’accesso al lavoro e la progressione professionale e di carriera;
- Vigilanza sulla gestione di servizi sociali da parte di soggetti terzi.
- Promozione e gestione di iniziative educative e ricreative rivolte all’infanzia;
- Promozione dell’accompagnamento all’età adulta dei minori e cura dell’integrazione e inserimento sociale;
- Promozione e difesa del diritto allo studio e sostentamento dell’azione;
- Programmazione e gestione (diretta o indiretta) dei servizi integrativi educativi (trasporto scolastico e mensa);
- Programmazione e gestione asili nido;
- Promuove e coordina ogni attività e azione di supporto amministrativo-gestionale dei servizi di Pubblica Istruzione;
- Cura gli atti amministrativi inerenti i servizi e le problematiche educative e di pubblica istruzione;
- Cura le iniziative e ogni attività inerente i servizi educativi integrativi e il diritto allo studio;
- Consulenza e supporto alla struttura nelle materie di competenza;
- Definizione delle specifiche modalità di attuazione degli interventi con particolare riferimento alle procedure per l’attivazione delle relazioni, per la concessione dei contributi, per la stipula di convenzioni e per il controllo della qualità delle relazioni attivate;
- Promuove e coordina le attività e i servizi socio assistenziali ed educative inerenti il bacino d'utenza della Delegazione Municipale di Scoglitti.
- Gestione delle strutture museali e teatrali, della sede espositiva comunale, dell’archivio storico e delle biblioteche comunali;
- Definizione attività legate ai beni culturali;
- Elaborazione programmi per la fruizione dei contributi comunitari e statali finalizzati alla valorizzazione dei beni culturali;
- Elaborazione e attuazione programmi e piani per la promozione e il sostegno, a fini culturali, del patrimonio dei beni artistici;
- Promuove e cura la gestione, la valorizzazione e la conoscenza dei beni artistici cittadini;
- Coordinamento dei soggetti appartenenti al terzo settore operanti in ambito culturale;
- Promozione e gestione di iniziative culturali e ricreative rivolte all’infanzia;
- Promozione di manifestazioni sportive e gestione dei rapporti con le associazioni sportive cittadine;
- Promozione per lo sviluppo del tempo libero;
- Gestisce la stagione turistica e i grandi eventi;
- Gestisce e coordina i servizi alla persona alla Delegazione Municipale di Scoglitti;
- Coordinamento gestionale della delegazione di Scoglitti ai fini dell'esercizio delle funzioni di decentramento;
- Cura la gestione dell'anagrafe dello Stato Civile e svolgimento di tutti i servizi connessi di carattere certificativo;
Cura la gestione delle liste, degli atti e delle procedure elettorali;
- Provvede alla rilevazione, elaborazione e diffusione di statistiche sia per le esigenze informative dei vari Settori comunali sia per conto dell’ ISTAT e di altri enti richiedenti;
- Cura la gestione dell'URP - Sportello Informagiovani - Sportello Universitario;
- Cura la predisposizione della relazione previsionale e programmatica per la parte relativa alle spese del personale e il piano triennale dei fabbisogni del personale;
- Gestisce lo status giuridico, pensionistico, previdenziale ed assicurativo, nonché il trattamento economico, principale ed accessorio, del personale;
- Gestisce la mobilità interna del personale e l'assegnazione dei dipendenti alle direzioni;
- Definizione, in collaborazione con i responsabili competenti, degli interventi necessari per migliorare la qualità dei servizi;
- Cura la formazione professionale del personale