Dott.ssa. Tiziana Carbonaro
DirigenteIndirizzo: Via Gen. Diaz n. 77 (ex ferrotel)
Tel 0932*514401 (Centralino)
dirigente.servizisociali@comunevittoria-rg.it
dirigente.servizisociali@pec.comunevittoria-rg.it
Consulta Femminile
Consulta Comnunale Femminile
La Consulta Comunale Femminle, ai sensi e per gli effetti previsti dell’art.11 dello Statuto del Comune di Vittoria e per quanto previsto dalla legge 10/04/91 n.125, viene istituita per la prima volta, il 17/03/97, con delibera n.80.
La Consulta Comunale Femminile attuale viene costituita il 15 marzo 2005 con l’elezione a presidente, della signora Dora Guarino.
Finalità
La Consulta Comunale Femminile ha, in relazione alle reali esigenze locali, l’obiettivo primario di affrontare i problemi della condizione femminile e delle pari opportunità in tutte le situazioni e gli ambiti che la Costituzione in generale e la tutela in particolare, hanno dettato con leggi in vigore, tenendo presenti la dignità ed i valori di cui è insostituibile portatrice la donna, sia nell’ambito della famiglia, sia nell’ambito della società, come all’interno delle Istituzioni pubbliche e private.
La Consulta inoltre:
a) promuove ogni altra attività idonea a sollecitare e valorizzare il ruolo della donna;
b) sostiene e coordina politiche di pari opportunità tra uomo e donna;
c)attiva e sollecita tutte le iniziative tese al superamento dei fattori di discriminazione e di disuguaglianza che pesano sulla donna, con particolare attenzione al rapporto donna-lavoro.
d) interloquisce con la Giunta e l Consiglio Comunale, le U.S.l., il territorio nelle sue articolazioni nell’ambito sindacale, nelle associazioni di categoria, economiche ed imprenditoriali, nel mondo della scuola e dell’università, sui comitati di gestione e partecipazione sociale dei consultori e tra le donne e le loro forme di rappresentanza
L’attività della Consulta comunale femminile si potrà esplicare anche attraverso:
1 .produzione e diffusione di materiale di informazione e la promozione di iniziative esterne tese a favorire la diffusione della Cultura delle Pari Opportunità;
2. la predisposizione di proposte di azioni positive per accrescere e consolidare qualitativamente la presenza e la promozione delle donne nel mondo del lavoro;
3. proposte di progetti di formazione e riqualificazione professonale in rapporto con i centri di formazione;
4. la vigilanza sull’applicazione delle norme e delle leggiattuali e future per la realizzazione della parità e dei diritti, sia nei settori privati, sia nei settori pubblici, con particolare riguard, per questi ultimi, alla formazione professionale, orientamento scolastico, cultura, programmazione.
5. Proposte di soluzione relative alle problematiche di creazione di adeguati servizi sociali( asili nido, scuola materna, scuole a tempo pieno, consultori familiari…) a sostegno della famiglia e della vita dei componenti più deboli della società( minori, anziani, invalidi, handicappati..) nel quadro di una coerente ed efficace collaborazione tra società, istituzioni e famiglia;
6. Proposte di soluzione relative a problematiche sulla tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico-culturale del territorio e proposte di soluzioni relative alla promozione delle più utili iniziative per il miglioramento delle strutture urbane ed extraurbane (isole pedonali, verde pubblico, viabilità, parcheggi, trasporti urbani, impianti sportivi…)
7. Proposte di soluzioni relative a problematiche per la difesa della pace, della solidarietà e dei diritti umani.
Inizio Pagina
Composizione della Consulta
La Consulta è composta da donne scelte ciascuna da nominativi segnalati dalle Organizzazioni ed Associazioni più rappresentative, operanti in sede locale da almeno tre anni, dalle Scuole, dai Partiti politici, dai movimenti sindacali.
La Consulta Femminile, nella sua struttura organizzativa ed in conformità all'art. 8 del proprio Regolamento ha individuato 4 aree di studio:
* 1 Famiglie - Salute - Servizi
* 2 Istruzione - Lavoro - Imprenditorialità
* 3 Ambienti - Beni Culturali - Turismo (Sport)
* 4 Politica - Approfondimento differenza di genere
Scelta del logo
La Consulta Comunale Femminile ha scelto un logo che rappresentasse le donne della Consulta. L’immagine simbolo dell’impegno sociale coniugato al femminile, ideato e realizzato da Maria Amorelli, architetto e socia della Consulta, raffigura sullo sfondo oltremarino, una donna, colta in atteggiamento ieratico e sognante come per tenersi distaccata dalle inquietudini della società in attesa di rinvigorirla. Un patto sociale che le donne della Consulta hanno siglato con la loro città dal 15 marzo 2005.
Carbonaro Tiziana | 0932/514414 |
---|---|
Sammito Monica | 0932/514428 |
Baglieri Luana | |
Casabene Concetta | 0932/514417 |
Ognibene Elvira | 0932/514486 |
Raniolo Giovanni | 0932/514480 |
Sfrazzetto Irene | 0932/514493 |
UFFICIO ASSISTENZA | |
Trovato Aurora | 0932/514405 |
Incremona Fausta | 0932/514403 |
Raniolo Maria Carmela | 0932/514420 |
UFFICIO MINORI | |
CENTRO DONNA | |
Perrucci Camilla | |
ASILO NIDO | |
Incardona Giuseppa | |
TRASPORTO ALUNNI | |
Alescio Giovanni | |
Arancio Febo Gianbattista | |
Carrabba Antonio | |
Giarratana Salvatore | |
Giglio Carmelo | |
Milanese Giuseppe | |
Sogliano Luigi | |
ISTRUZIONE | |
Bonelli Lucia | |
Bozzali Francesca | |
Cannizzaro Lucia | |
Artimagnella Gabriella | |
Pisani Daniela | |
Spina Cinzia | |
CENTRO MUSICALE | |
Faseli Alfonso | 0932/514260 |
UFFICIO SPORT | |
Scavone Silvio | ufficiosport@comunevittoria-rg.it |