Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti

Cos’è il Whistleblowing

È un istituto giuridico espressamente previsto già dalla Legge n.190/2012 (cd. Legge anticorruzione) e ora disciplinato dal Decreto Legislativo n. 24/2023, avente ad oggetto: “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, con il quale, allo scopo di rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di scoprire e contrastare fatti illeciti, si forniscono speciali forme di protezione a favore del segnalante (c.d. whistleblower).

Il decreto 24/2023 disciplina, infatti, le modalità di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Chi può effettuare la segnalazione

  • Il personale dipendente del Comune di Vittoria;
  • I lavoratori autonomi, i liberi professionisti e consulenti, che svolgono la propria attività a favore del Comune di Vittoria;
  • I volontari e tirocinanti anche non retribuiti del Comune di Vittoria;
  • I lavoratori o i collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato che forniscono beni o servizi o che realizzano opere.

Come presentare la segnalazione

È possibile utilizzare la piattaforma dedicata che consente la segnalazione di comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione.

Una volta effettuata la segnalazione, la piattaforma in uso rilascia un codice che permette al segnalante di verificare lo stato della pratica, riscontrando eventuali richieste di chiarimenti, anche inviando documenti o informazioni utili, nonché di conoscere l’esito della segnalazione.

Qualora la segnalazione sia troppo generica e non consenta gli accertamenti del caso, ove il segnalante non risponda alla richiesta di chiarimenti entro 20 giorni, la stessa viene archiviata.

La piattaforma per le segnalazioni di fatti illeciti coniuga il requisito imprescindibile della riservatezza e della tutela dell’identità del segnalante con quello di accessibilità e sicurezza.

Mediante tale istituto il Comune di Vittoria, in funzione anticorruzione, intende fornire uno strumento operativo di presidio dell’etica e della legalità, per conseguire un miglioramento della propria organizzazione e dei rapporti tra questa e la cittadinanza.

L’utilità dell’istituto e le tutele assicurate al whistleblower dalla piattaforma utilizzata

La piattaforma per le segnalazioni di fatti illeciti coniuga il requisito imprescindibile della riservatezza e della tutela dell’identità del segnalante con quello di accessibilità e sicurezza ai dati che formano oggetto della segnalazione.

Mediante tale istituto il Comune di Vittoria, in funzione anticorruzione, intende fornire uno strumento operativo di presidio dell’etica e della legalità, per conseguire un miglioramento della propria organizzazione e dei rapporti tra questa e la cittadinanza.

Allegati:

  1. Procedura gestione delle segnalazioni
  2. Informativa privacy tra ente e segnalanti
  3. DPIA Whistleblowing Comune di Vittoria

Numeri utili

  • Centralino / Portierato: 0932/514111 - 514441
  • Polizia Municipale: 0932/514811 - 0932/863105
  • Cimitero : 0932/514846
  • Tributi: 0932/514620
  • Urbanistica: 0932/514161
  • Manutenzioni: 800642569
  • Acquedotto & Spurgo:  3356239337
  • Presidio P.M. "Centro Storico" : 3938386724
  • Ritiro rifiuti ingombranti : tel. 800959324

P.E.C. Istituzionale

pec

Accesso alla mail

Auto-email-replies-_featured@2x

Uffici

Via N. Bixio, 34, 97019 Vittoria RG

protocollogenerale@pec.comunevittoria-rg.it
protocollogenerale@comunevittoria-rg.it

Codice fiscale 82000830883

P.Iva 00804320885

Area riservata

Powered by Orazio Emmolo per Formability
Contenuti testuali, documentali e multimediali a cura degli uffici competenti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy