Il Comune tutela il diritto alla casa per le famiglie meno abbienti. L'Ufficio Assistenza offre informazioni e supporto per la presentazione delle domande di partecipazione ai bandi di edilizia residenziale pubblica e di contributo per la locazione. Per tutte le pratiche che invece riguardano la costruzione o la ristrutturazione di un'abitazione, l'Ufficio Tecnico del Comune offre assistenza e consulenza sia a privati cittadini sia a professionisti incaricati.

I Servizi Sociali dedicati ai disabili sono rivolti sia alle persone di ogni età affette da grave handicap fisico, psichico o sensoriale, sia a persone anziane non autosufficienti. In genere il servizio, destinato direttamente il disabile, di fatto offre un supporto concreto alla famiglia con la finalità di mantenere, se possibile, il disabile nel proprio ambiente sociale e familiare. Inoltre l’Ufficio Traffico della Polizia Municipale è a disposizione per la richiesta del contrassegno invalidi e del parcheggio riservato.

Il comune di Vittoria è attento alle politiche di genere e per promuovere le pari opportunità ha istituito presso i servizi sociali il Centro Donna, che eroga fra l’altro anche servizi di mediazione familiare.
Inoltre sono previsti aiuti in denaro alle ragazze madri.

 

A Vittoria sono presenti scuole dell’infanzia e istituti di scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado. L'Ufficio Servizi Scolastici eroga alcuni servizi agli alunni delle scuole presenti sul territorio (borse di studio, libri di testo refezione scolastica).
L’Ufficio Trasporto alunni gestisce il servizio scuolabus e garantisce il trasporto agli alunni pendolari che devono raggiungere istituti situati in altri Comuni.
Infine, presso l’Informagiovani è attivo uno sportello che fornisce informazioni agli studenti universitari di Vittoria, Acate, Comiso e Santa Croce Camerina.
I servizi per la cultura del Comune di Vittoria sono fruibili non solo da tutti cittadini, senza limiti di età, ma sono a disposizione di chiunque, trovandosi a Vittoria per motivi di studio, turismo o visita, desidera accedere a tali strutture. Si tratta infatti di musei, biblioteche e spazi culturali che vengono spesso utilizzati anche per organizzarvi eventi, spettacoli e manifestazioni.
Per ogni informazione al riguardo è possibile rivolgersi all'Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero del Comune.
I Servizi Sociali prevedono servizi specificamente dedicati ad anziani in condizioni di disagio economico, o in situazione di difficoltà perchè non autosufficienti o privi di adeguato supporto familiare.
Inoltre per facilitare una vita attiva anche in età avanzata, il Comune offre anche dei servizi per la socializzazione e l'integrazione, quali i centri diurni e l'attività lavorativa integrativa.

 

L’Ufficio Tributi si occupa del calcolo e della riscossione di imposte e tasse di competenza del Comune.
L'Ufficio è a disposizione di tutti i contribuenti per fornire informazioni sulla applicazione dei tributi, sui casi di riduzione o di esenzione, sulle modalità di calcolo e pagamento.
L'Ufficio inoltre fornisce assistenza e spiegazioni in caso di avvisi di accertamento. Le aliquote, le tariffe e i canoni di seguito indicati si riferiscono all'anno 2010.
Ogni anno il Consiglio Comunale, prima di approvare il bilancio di previsione, può variare le aliquote, le tariffe e i canoni relativi alle entrate tributarie.
In assenza di variazioni, si applicano aliquote, tariffe e canoni già in vigore.

Gli Uffici dei Servizi Sociali sono a disposizione delle famiglie in situazione di bisogno. Erogano aiuti in denaro a sostegno di situazioni di disagio economico o intervengono con servizi reali quali asilo nido, inserimento lavorativo, comunità alloggio per minori. Inoltre, l’Ufficio Minori sostiene i minori in difficoltà e accompagna le famiglie nel percorso di adozione e di affido familiare.

La Polizia Municipale svolge una costante attività di vigilanza sul territorio, non solo in materia di traffico, viabilità, incidenti, infortuni, ma anche in tema di edilizia e urbanistica, tutela ambientale, commercio, pubblici esercizi, locali di pubblico spettacolo. 

La presenza massiccia di immigrati nel territorio di Vittoria è una delle sfide più stimolanti che il Comune deve affrontare nella programmazione delle politiche sociali e nella predisposizione di servizi dedicati all’integrazione sociale e culturale.
Presso i Servizi Sociali è operativo uno sportello immigrazione e già da alcuni anni è attivo con funzioni consultive e propositive un Forum migrazioni, esempio unico in tutto il territorio provinciale.
È inoltre previsto un apposito servizio di mediazione culturale.
L’Ufficio Tributi si occupa del calcolo e della riscossione di imposte e tasse di competenza del Comune. L'Ufficio è a disposizione di tutti i contribuenti per fornire informazioni sulla applicazione dei tributi, sui casi di riduzione o di esenzione, sulle modalità di calcolo e pagamento.
L'Ufficio inoltre fornisce assistenza e spiegazioni in caso di avvisi di accertamento. Le aliquote, le tariffe e i canoni di seguito indicati si riferiscono all'anno 2010.
Ogni anno il Consiglio Comunale, prima di approvare il bilancio di previsione, può variare le aliquote, le tariffe e i canoni relativi alle entrate tributarie.
In assenza di variazioni, si applicano aliquote, tariffe e canoni già in vigore.

 

I servizi di pubblica utilità (cosiddetti “public utilities”) sono i servizi erogati dal Comune alla collettività.
Si tratta di servizi importanti per il cittadino perché soddisfano bisogni primari, con un effetto diretto sulla qualità della vita. Il Comune di Vittoria gestisce direttamente il servizio idrico e fognario, il trasporto pubblico urbano, i servizi cimiteriali. Provvede alla manutenzione di viabilità, verde pubblico, pubblica illuminazione.
Il servizio di raccolta rifiuti è gestito da un’azienda speciale, l’AMIU (Azienda Municipalizzata di Igiene Urbana).

I servizi per il tempo libero del Comune di Vittoria sono a disposizione di chiunque desidera fruirne. Oltre a un ufficio di informazioni turistiche, al servizio di turisti e visitatori, vi sono le ampie zone a verde della Villa Comunale e del Parco di Serra San Bartolo e numerosi impianti sportivi su tutto il territorio comunale e nella frazione di Scoglitti. Infine vi sono alcuni servizi dedicati specificamente ai giovani, quali il Centro Giovanile – Informagiovani e la Scuola Giovanile di Musica. Per ogni informazione al riguardo è possibile rivolgersi all'Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero del Comune.

Lo Statuto Comunale promuove la partecipazione popolare all'amministrazione del Comune con l'intento di assicurare ai cittadini e all'amministrazione strumenti idonei a garantire un rapporto costante tra comunità e rappresentanze elettive.
In tal senso sono istituite nel Comune di Vittoria alcune Consulte che intendono favorire la partecipazione dei cittadini alla vita della città.
Inoltre il Comune ha predisposto un regolamento per l’erogazione di contributi a enti e associazioni che svolgono attività di tipo socio-assistenziale o che operano nel campo della cultura, dell'istruzione, dell'informazione, del turismo, dello sport e del tempo libero.